Pulire la lingua

Maddalena Fingerle

Maddalena Fingerle, bolzanina, germanista e italianista, residente a Monaco di Baviera, è la vincitrice della XXIIIesima edizione (2019-2020) del premio “Italo Calvino”, dedicato agli esordienti nella narrativa. Il suo romanzo si intitola “Lingua madre” e trae (anche) spunto dalle nevrosi identitarie della nostra provincia.

Quali sono state le emozioni e i pensieri che hai avuto appena hai ricevuto la comunicazione della vittoria?

Direi che ha prevalso l’incredulità. Ho pensato: voi siete pazzi, non può essere, deve esserci un errore, sarà uno scherzo, non sono io.

L’idea del tuo romanzo è germogliata in tempi remoti oppure si è concretizzata di recente, puntando esplicitamente alla partecipazione al Premio Calvino?

Ho scritto il romanzo un anno fa, avevo un altro testo a cui stavo lavorando, ma aveva una struttura troppo debole, per cui l’ho utilizzato come serbatoio per Lingua madre. La scrittura vera e propria non è poi durata molto, direi qualche mese, senza contare le letture. Non scriverei mai puntando a qualcosa di preciso: scrivo per scrivere, non per motivazioni esterne, men che meno per partecipare o vincere qualcosa. Credo che altrimenti si rovinerebbe la scrittura.

Quale genealogia è possibile scorgere nella tua prosa, quali sono gli autori o le autrici che ti hanno maggiormente influenzata?

Sicuramente l’Adone di Giovan Battista Marino, non solo perché è l’argomento della mia tesi di dottorato, ma anche per il linguaggio e il gioco linguistico. Il tempo materiale di Giorgio Vasta, che mi affascina per la precisione espressiva, Cartongesso di Francesco Maino per la potente libertà linguistica, Verde acqua e La radura di Marisa Madieri per la sincerità delle parole, davvero pulite, i racconti di Paolo Bozzi per le immagini brillanti. Tra gli autori di lingua tedesca citerei senz’altro Thomas Bernhard, un autore che amo. Potrei nominarne molti altri, però.

Quanto è stato determinante il contesto culturale in cui sei nata e vissuta fino a quando non ti sei trasferita in Germania? E in cosa è mutato, dopo aver lasciato Bolzano, il rapporto con la tua città d’origine?

Sicuramente nascere e crescere in un luogo in cui capisco la metà circa di quello che si dice – il dialetto sudtirolese purtroppo non lo so, o fatico a capirlo – è stato d’ispirazione per il soggetto. Certo che se il protagonista fosse stato di un’altra città le sue problematiche sarebbero state molto diverse. La distanza da Bolzano mi ha aperto nuovi orizzonti e mi ha fatto ripensare all’esperienza bolzanina con qualche punta critica.

E questa critica su quali aspetti si concentra? È qualcosa che ha a che fare con l’eredità del contrasto etnico, pensi che in questo senso ci sia ancora molta strada da fare?

In effetti sì, penso che ci sia molta strada da fare. Attualmente il contrasto non è aperto, ma persiste quello latente che impedisce a molti italiani, per esempio, di imparare il tedesco senza l’ansia di doverlo fare.

Eppure, da una recente ricerca effettuata all’Eurac si evincerebbe che in Alto Adige gli studenti hanno “competenze plurilinguistiche” eccellenti. Dobbiamo fidarci dei risultati di questa ricerca o pensi che la percezione della lingua dell’altro, qui da noi, sia ancora piuttosto riferibile al concetto di una “lingua matrigna”, che si impara e si parla per necessità, ma senza un effettivo trasporto affettivo?

Secondo me in Alto Adige c’è un importante apprendimento passivo, ma questo non ha a che vedere con la vita di tutti i giorni, a meno che uno non lavori in un ambiente davvero bilingue, anche se spesso per bilingue si intende dialetto tedesco e italiano. Forse il plurilinguismo accertato concerne solo le materie insegnate a scuola o riguarda persone che provengono da altri contesti culturali. Ma dovrei esaminare meglio i risultati della ricerca, per esprimermi al riguardo.

Tratteggiando il profilo del protagonista del tuo libro, Paolo Prescher, hai messo in evidenza la sua ossessione per la “sporcizia” delle parole, e quindi (se cogliamo il risvolto di questa ossessione) la sua esigenza o il suo tentativo di “pulirle”. Puoi spiegarci meglio questo aspetto e dirci se si tratta di un’ossessione che riguarda anche te?

Le parole si sporcano nell’uso becero, ipocrita, falso, politicamente corretto: sono quelle che non dicono quello che devono dire. La madre e la sorella, le professoresse e i professori sporcano a Paolo le parole. Si tratta di una ricerca di autenticità che si rispecchia nel linguaggio. Per me, invece, è importante che il linguaggio sia diretto e sincero, certo, ma non potrei dire di avere un’idea dicotomica di sporco e pulito.

In futuro ti vedi più come una scrittrice che riesce a vivere della propria creatività, oppure come studiosa che ogni tanto può concedersi il lusso di scrivere un romanzo?

Il futuro è nelle mani di Dio! Mica per caso ho sposato un teologo…

Hai già pensato ad un possibile editore per il tuo libro? C’è una casa editrice dei tuoi sogni, per i tipi della quale vorresti farlo uscire?

Sarei bugiarda se dicessi il contrario. Ma anche se vengo da Bolzano sono scaramantica come una napoletana doc. Quindi non te lo dico. Però lo scrivo su un foglio di carta e ne riparleremo tra qualche anno, d’accordo?

Un’ultima domanda. Conosco un tuo segreto, si chiama “Butelli”. Ce ne vuoi parlare? Magari ha avuto un ruolo decisivo nel farti diventare una scrittrice.

Ma non vale, hai degli informatori! Il ragionier Butelli, comunque. A due anni dissi: il ragionier Butelli oggi è stanco morto. Gli devo molto: a volte, quando sono io a essere stanca morta, scrive lui per me.

ff – 02 Juli 2020 / No. 27

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...